Immaginario Medievale III

Bestiario e Florario: l'universo simbolico di animali, piante magiche e fiori

 

Corso online (in diretta)

 

IMMAGINARIO MEDIEVALE

 
Bestiario e Florario: l'universo simbolico di animali, piante magiche e fiori
 
A cura di Andrea Vitali
Settembre e ottobre 2025
 

 

parte prima
 
BESTIARIO MEDIEVALE
 
Animali reali e fantastici: belve, pesci, uccelli ed esseri striscianti
 
Il Caladrio - Il Pipistrello - Il Monoceronte
La Manticora - Il Grifone - La Pantera
La Salamandra - Lo Scorpione - L’Upupa
Il Riccio - Il Fauno - La Balena
L’Ostrica - La Foca - La Sirena
Il Rospo - Il Coccodrillo - La Lucertola
Il Camaleonte - La Formica - L’Ape
L’Elefante - L’Orso - Il Lupo
Il Cinghiale - La Scimmia - L’Ermellino
La Capra e il Caprone
Il Maiale - La Volpe
Il Cammello e il Dromedario - L’Ippopotamo
L’ Aquila - Il Falco - Il Corvo
La Colomba - Il Cigno
Il Gallo - L’Oca - Lo Struzzo
La Gru - La Cicogna - Il Pavone
L’Usignolo - L’Airone - Il Toro
Il Leone - Il Cervo - L’Agnello
L’Asino - Il Cavallo - Il Cane
Il Gatto - Il Pellicano - La Fenice
Il Pavone - Il Pesce - I vermi
I Serpenti - Il Drago - Il Basilisco
L’Unicorno - Il Centauro
 
 
parte seconda
 
FLORARIO MEDIEVALE 
 
Alberi, erbe e fiori per curare, per propiziare l’atto amoroso, la fecondità e la castità; per gli incantesimi e le divinazioni, per magie e stregonerie, per disfarsi dei nemici; piante e simboli della Grande Madre, del Cristo e del Diavolo.
 
La Mandragora - Il Papavero - La Canapa
Il Giusquiamo - La Belladonna
L’Aconito: l’erba del diavolo
La Cicuta - L’Edera - La Passiflora
Il Biancospino - Il Calicanto - Il Gelso
La Fragola - La Boswellia e L’Incenso
Il Terebinto - Il Pepe - La Carlina
La Ginestra - La Verbena - La Zucca
Il Basilico - Il Noce - Il Sambuco
La Campanella - Il Grano
L’ Orzo e la Birra
La Segale - La Fava - Il Fagiolo
La Digitale - La Cicuta - Il Bucaneve
La Camomilla - L’Ibisco - L’Iris - La Margherita
Vergisz mein nicht! (Non ti scordar di me)
Il Cavolo - Il Melone - Il Finocchio
L’Issopo - Il Loglio o Zizzania
Il Trifoglio - La Canna
La Mimosa - Il Rovo e il Roveto
La Quercia - Il Castagno - L’Ulivo
La Palma - La Vite - Il Fico
Il Pino e la Pigna - Il Tirso
L’Arancio - Il Cedro - Il Salice - L’Ontano
Il Mandorlo e la Mandorla
La Ruta - Il Leccio - L’Abete - Il Vischio
L’ Agrifoglio e il Pungitopo
Il Ginepro - Il Melograno
Il Melo e la Mela
Il Nocciolo - La Rosa - Il Giglio
Il Giacinto - L’Eliotropio - La Saggina
L’Iperico - L’ Aglio
La Cipolla e il Porro
Il Cardo - La Menta - La Salvia
Il Lauro - La Cicoria - L’Ortica - Il Timo
 
 
ANDREA VITALI
 
Andrea Vitali è storico medievista, musicologo e regista. Dopo la laurea in studi umanistici, il dottorato in musicologia medievale e il diploma in archivistica e paleografia, si è dedicato all’indagine dell’immaginario e del simbolismo medievale, coniugando ricerca storica e direzione artistica. Dal 1980 ha ideato e diretto numerosi festival di cultura e spettacolo medievale, collaborando con grandi storici come Jacques Le Goff e Franco Cardini.
 
Sempre negli anni Ottanta ha inaugurato in Italia lo studio iconologico dei Trionfi (Arcani Maggiori) dei Tarocchi, per il quale è riconosciuto tra i massimi esperti al mondo. Nel 1985 ha fondato Le Tarot, punto di riferimento italiano sull’argomento, curando esposizioni di carattere storico presso importanti istituzioni museali fra cui il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo di Roma, il Museo Civico Archeologico di Bologna, il Museo del Palazzo del Buon Governo di Siena.
 
Ha svolto attività di collaborazione scientifica e didattica per diverse università nonché attività di divulgazione, con la pubblicazione di libri e la produzione di oltre duecento saggi, riconosciuti da Umberto Eco come il riferimento più autorevole per lo studio dei simboli e delle allegorie degli Arcani Maggiori.
____________
 
parte prima 
 
BESTIARIO MEDIEVALE
 
Tre lezioni in diretta (piattaforma Zoom) di 2 ore ciascuna per un totale di 6 ore di insegnamento.
In diretta mercoledì 17 e 24 settembre e mercoledì 1 ottobre 2025 ore 20:30
 
Con la possibilità di recuperare le lezioni perse in streaming nei tre mesi successivi alla diretta.
I partecipanti riceveranno inoltre i file audio delle lezioni.
La quota di iscrizione a questo modulo è di 110 euro.
 
È possibile iscriversi a un solo modulo a scelta (tre lezioni) o a entrambi (sei lezioni).
 
 
parte seconda 
 
FLORARIO MEDIEVALE 
 
Tre lezioni in diretta (piattaforma Zoom) di 2 ore ciascuna per un totale di 6 ore di insegnamento. 
In diretta mercoledì 8, 15, 22 ottobre 2025 ore 20:30
 
Con la possibilità di recuperare le lezioni perse in streaming nei tre mesi successivi alla diretta.
I partecipanti riceveranno inoltre i file audio delle lezioni.
La quota di iscrizione a questo modulo è di 110 euro. 
 
È possibile iscriversi a un solo modulo a scelta (tre lezioni) o a entrambi (sei lezioni).
 
 
Il corso è rivolto a tutti coloro che per esigenze di studio, di professione o per semplice interesse personale intendono approfondire l’argomento. Non sono richieste competenze specifiche.
 
 
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
 
Scrivere a: info@letarot.it