Tiziana Asirelli

Socio

 
Tiziana

Tiziana Asirelli è deceduta oggi 29 settembre 2025 all'ospedale di Faenza per un male incurabile. Era una donna eccezionale, stimata da ognuno per le sue qualità professionali, per la gentilezza e la bontà dell'animo. Tutta la città la piange assieme a noi.

 

Nata a Faenza il 03.03.1951. Dopo il diploma magistrale si è specializzata in grafologia all'Università di Urbino e in Egittologia con il Prof. Pernigotti dell'Università di Bologna. Da sempre si occupa di teatro, sia in qualità di attrice che di regista e drammaturga. Ha lavorato con la Compagnia "Alter Ego", la "Compagnia delle Feste" e "Le Dune" diretta quest'ultima dal regista televisivo Gian Mario Mariani. Una sua sceneggiatura per pantomima e musica, dal titolo La bambola meccanica, è stata messa in scena al Teatro di Monaco di Baviera e al Gran Teatro La Fenice di Venezia in occasione del Carnevale, come pure l'animazione Le streghe rappresentata a Palazzo Pisani-Moretta. Ha seguito per due anni a Parigi i corsi di mimo tenuti da Marcel Marceau. Ha pubblicato i romanzi Dinah, il racconto della civetta e Favola Celtica. Ha collaborato, con gli altri colleghi della sua scuola, al progetto "La macchina del tempo", laboratorio di animazione storica sotto la supervisione del professor Nicola Cuomo del Dipartimento Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna.

Con il professor Ennio Sergio, primario di neuropsichiatria alla casa di cura di Imola, ha allestito uno spettacolo-lettura basato su un testo scritto dai degenti ed edito dalla casa editrice Tratti. Ha partecipato ai laboratori di animazione ed improvvisazione con l'attore faentino Paolo Massari, con Roberto Mantovani del Piccolo Teatro di Milano e con i registi Vetrano e Randisi di Bologna. Ha scritto e diretto l'animazione teatrale I sette vizi capitali rappresentato a Ravenna in occasione delle Celebrazioni Dantesche e Per salvare la luna che ha visto in scena 78 alunni della scuola elementare dove insegna, rappresentata al Teatro Comunale di Faenza.


È stata chiamata a "Il piacere di leggere", manifestazione per le scuole tenuta al Palazzo delle Esposizioni di Faenza, per leggere ed interpretare favole animate di cui ha scritto i testi. Ha scritto e diretto il testo teatrale Il finto rapimento della principessa Raggio di Luna per la una classe elementare della scuola Pirazzini di Faenza rappresentato al Teatro dei Filodrammatici di Faenza e ha partecipato alla "Rassegna del teatro comico" alla fortezza La Carnale di Salerno con la "Compagnia delle Feste" di Imola. Per "La Compagnia dell'Intervallo" ha scritto e diretto la commedia Chiedendo scusa a Shakespeare presentata al Teatro Masini di Faenza. Ha assunto la regia della Compagnia delle Feste che ha debuttato a Faenza con la commedia brillante L'antenato di Carlo Veneziani. Ha scritto e diretto per la Compagnia delle Feste la favola brillante L'uovo d'oriente.

Ha prestato la sua voce nel doppiaggio di un filmato didattico della Provincia di Ravenna realizzato da Daniele Panebarco. Ha scritto e diritto per la compagnia "I Bambini di Shakespeare" (Scuola Elementare Pirazzini di Faenza) la commedia Tempesta cosmica, Il Principe, il Cervo, Il Guerriero e l'Incantatrice del Vento, e per la "Compagnia delle Feste" il testo Spirito allegro di Noel Coward e La Genesi. Per la Polizia di Stato ha redatto il testo Matteo e la statua, nell'ambito del progetto provinciale e nazionale per l'educazione alla legalità.

Per la Compagnia delle Feste ha scritto e si è occupata della regia di numerosi testi teatrali da lei scritti e rappresentati al Teatro Comunale Masini di Faenza.