Saggi Storici sui Tarocchi di Andrea Vitali

Saggi dei Soci e Saggi Ospiti

Il Trionfo Tridentino - 1547

Opera di Leonardo Colombino

 

Inserito il 7 marzo 2021  

 

Si riportano di seguito tutte le ottave riguardanti la festosa processione dei Trionfi descritti da Leonardo Colombino nel suo Il Trionfo tridentino. Informazioni al riguardo al saggio I Tarocchi in Letteratura I. Esse furono pubblicate nel 1858 da Pietro Larcher in un volume dedicato a due sposi: il cugino dell’autore, Vincenzo Larcher che aveva preso in moglie la Sig.ra Maria de Ciani.

 

Le ottave riportate dall’autore riguardano tutti i Trionfi a eccezione del Diavolo, esclusione comprensibile se si considera il motivo della sua iniziativa dedicata a due sposi, non volendo quindi introdurre nulla che potesse turbare l'armonia di quel fausto giorno. Abbiamo pertanto recuperato l’ottava del Diavolo da altra fonte.  

 

Dobbiamo inoltre far osservare che il Larcher ha modernizzato la lingua originale, pur mantenendo il significato dei termini e dell’intere ottave. Ad esempio, la parola ochi diviene occhi e maraviglia è sostituito da meraviglia, mentre dongiel è trasformato in donzel e così via. 

 

L’opera del Larcher venne pubblicata nel 1858 a Trento dalla Tipografia di G. Marietti con il titolo Il Trionfo Tridentino di Leonardo Colombino, MDXLVII [1547] 3 maggio.

 

A ciascun Trionfo venne dedicato dal Colombino un’ottava, a eccezione del Mondo a cui riservò due ottave e dell’Angelo con tre ottave.

 

Una particolarità: fra i componimenti dei Trionfi dei Tarocchi appropriati, questo Trionfo è l'unico ad aver dedicato un’intera ottava a un uomo, il Sig. Francesco Giardiniero a cui il Colombino attribuisce il Trionfo del Saggio-Matto, secondo un accostamento da noi spiegato nel saggio iconologico Il Matto (Il Folle).

 

Nel riportare quanto descritto dal Larcher, oltre all’ottava del Diavolo, abbiamo aggiunto per ciascuna ottava il Trionfo di riferimento e, per due Trionfi i versi originali atti a un confronto con quelli riportate dal Larcher, desunti da un articolo di Patrizia Cordin sul medesimo tema. Per quanto attiene il cognome delle Signore che presero parte all’evento, abbiamo corretto quelli del Larcher sostituendoli con gli originali così come si ritrovano nella genealogia familiare del tempo.

 

Di seguito, l’ordine dei Trionfi che sfilano nel Corteo:

 

Il Mondo, la Giusticia, l’Angelo, il Sole, la Luna, la Stella, la Saetta, il Diavolo, la Morte, la Fama, la Traditora, il Vecchio, la Rota, la Fortezza, l’Amore, il Carro, il Papa, l’Imperatore, l’Imperatrice, il Bagatello, Il Saggio-Matto.

 

Rispetto all’ordine tradizionale, manca la Temperanza e la Papessa, sostituiti dalla Fama.

 

 

LE SIGNORE DEL TRIONFO TRIDENTIVO

 

Francesca Fiscaletta                      Il Mondo
Masenza Pava                                 La Giustizia
Margarita Lasina                            L'Angelo
Barbara Malanotta                         Il Sole
Madalena Tabarelli                        La Luna
Giovanna Roccabruna                   La Stella
Cassandra Corra                             La Saetta
Bartolomea Podestessa                 Il Diavolo

Isabetta Cerotta                              La Morte

Genevra Cazzuffa                           La Fama

Non so ‘l nome                                La Traditora
Lucrezia Bassa                                Il Vecchio
Barbara Arcangela                         La Rota
Elena da le Poste                            La Fortezza
Bradamante Cesenina                   L'Amore
Anna Girolda                                   Il Carro
Cornelia da Trilaco                         Il Papa
Lucrezia Quetta                              L'Imperatore
Angiola Geremia                             L'Imperatrice
Alda Malpaga                                  Il Bagatello
Il Sig. Francesco Giardiniero       Il Saggio . Il Matto

 

 

Il Mondo

Dinanzi all'altre vien con lieta fronte

   Il Mondo, in cui le muse il tempio han sacro,
   Quel de' poeti è 'l sì famoso monte

   Dove che nasce il Castaglio lavacro.
   Per esser di beltà costei la fonte
   Brama ciascuno avere un simulacro
   Di quell'aspetto si gentile e vago,
   Che mai pinse pittor più bella immago.

 

Ebbe di questa sol Zeusi in Crotone

   Bisogno allora che le cinque volse
   Per far la bella immagin di Giunone,
   Di che 'l saggio pittor credo si dolse.
   E se stata ancor fosse al paragone
   Con le tre belle dive, allor che tolse
   Venere il pomo d'or di preggio tanto,
   Questa Francesca aýrebbe avuto il vanto,

 

La Giustizia

Di porpora con bianco e sottil velo
   Adorna la Giustizia vien seconda
   Tenendo ne' begli occhi il dolce telo
   Della ragion, di ch'ella tanto abbonda:
   Di cui non potea già 'l motor del cielo
   Mandar donna più giusta o più gioconda,
   Umile e casta e di maggior prudenza,
   Quaggiù di questa Pava alma Massenza.

 

L’Angelo

Nelle migliaia di pensier conquiso

   Resto, se questa eccelsa impresa togljo:
   Se 'l colorito e grazioso viso,
   Se 'l divo aspetto in versi cantar voglio 
   Dell'Angel nato in mezzo al paradiso,
   Per cui vergar convienmi più d'un foglio: 
   Daria principio sì, ma le divine
   Sue lodi, non potria condur' a fine.

 

S'unqua mertò di ormarsi gemma in oro,

   Merta questa preziosa Margherita;
   Se mai corona aver donna di aloro
   Fu degna, che in Parnasso sia salita, 
   Più d'altre il merta, ascesa all'alto córo,
   Costei, nel cuor del servo suo scolpita,
   A cui s'ogni onor debito dar deggio,
   Del bel Trionfo ha tutto ‘l vanto e 'l preggio.

 

Vestita a bianco, d'ogni almo costume                                    Vestita a bianco, d'ogni almo costume oranta,

   Ornata, lenta vien con basse ciglia,                                       vien pian pian con basse ciglia,
   E ben par nunzio del celeste nume                                        e ben par nunzio dil celeste Nume,

   Della cui grazia ognun si meraviglia;                                    di cui grazia ognun si maraviglia;
   E in mano avendo un bianco giglio, e piume                       e in man avendo un bianco giglio, e piume
   Nelle verdeggianti ali, ben somiglia                                      ne le verdeggianti ali, ben simiglia,,
   Se talor parla, a quella voce pia                                             (se talor parla) a quella voce pia

   Che disse in Nazarete: Ave, Maria.                                       che disse in Nazaréth: Ave Maria

 

Il Sole

Gli occhi abarbbaglia all'apparire il sole

   A quelli almi signor coi raggi ardenti,
   E del giardin le rose e le vïole
   Impallidiscon pei fervor cocenti.
   Nè l'acqua della fonte vietar puole
   Che l'ossa penetrarsi ognun non senti,
   Per questa donna dolce più del mele
   Che a ognun si mostra Barbara crudele.

 

La Luna

Vien Maddalena la formosa fata
   Che al mondo giorno e notte dà splendore

   Con faccia tanto bella e delicata
   Di castità regina, gloria e onore;
   Di virtù, di bontà cara ed ornata
   Per grazia singolar del gran motore 
   Concessa a questa ognor lucente luna,
   Che mai non varia lume, mai s'imbruna.

 

La Stella

Ciascun che di beltà scriver s'induce

   Non lasci questa già per altra Stella,
   Che più di quanto ha 'l ciel dà chiara luce,

   Nè chi segue costei cade in procella. 

   Anzi Cupido per sua scorta e duce

   Ha disegnata esta Giovanna bella
   A chi scrive d'amor, ch’abbia conforto
   Condur d’ogni alto mar sua nave in porto.

 

La Saetta

Son gli occhi di Cassandra la Saetta

   Con cui fa 'l Dio d’amor si degne imprese,
   Alla cui giunta nel giardino in fretta
   Senz'altra guerra a quella ognun si rese,
   Anzi gentil s'offerse far vendetta
   Di chi a' servi d'amor facesse offese;
   Poichè d'amor ribelle alcun non vede,
   Andò con gli occhi bassi a l'aurea sede.

 

Il Diavolo

Apena il Diavolo nel giardin comparse
   Che già scandalizar comincian molti,
   Tanta zizania dai belli occhi sparse
   A chi nel mal oprar vi eran già involti.
   Ma a questa Podestessa già non parse
   Che in gratia alcun di lor fossero tolti
   E altri che il suo consorte mai in eterno
   Non speri entrar la porta del suo inferno.  

 

La Morte

Non è deforme come i pittor fanno

   Con la sua falce nè crudel la morte;
   Chè Isabetta non ha cuor di tiranno,
   Nè ancora di pietà chiuse le porte.
   Quei che per le sue mani a morir hanno
   Chiamin propizio il ciel non che la sorte:
   Chè non ha infamia, anzi immortale onore,
   E fa bel fin chi degnamente muore.

 

La Fama

Questa gran Dama, che la bella schiera

   Seguendo viene, al mondo è tanto in preggio,
   E sempre in sua fiorita primavera,
   Mercè le sue virtù prosperar veggio.
   A cui la morte e il tempo indarno spera,
   Benchè si sforzi, arrecar macchia o sfreggio;
   Chè di Genevra le bellezze han sponde
   Valide a ostar di Lete all' avid’onde.

 

La Traditora

Vo ricercando questa causa e quella

   Nè so, nè posso immaginarmi come
   Sia traditora questa donna bella
   Che ha sì leggiadro viso e ornate chiome.
   Nè so come di fede sia ribella
   Costei, di cui noto non emmi il nome:
   E se pur fosse, non merta altro laccio
   Che di morire al suo signore in braccio.

 

Il Vecchio

Se Lucrezia contemplo, e in lei mi specchio,

   Che di virtù, d'ingegno abbonda tanto,
   Dirò, che al mondo mai non fu tal vecchio.
   D’ogni grazia dal ciel dotato, quanto
   Costei di che 'l bel viso è un chiaro specchio
   D' ogni beltà, d'ogni costume santo,
   Tal che donna costei ben parmi degna
   D'amor e castità d’aver l'insegna.

 

La Rota

Ora mio nume, la mia mente ispira,

   Ch'io non so quel che di costei ragioni,
   Perchè mentre sua rota intorno gira,
   Mi lascia in fondo ognor senza cagioni:
   Nè mi giova cantando, o colla lira
   Il palesarle mille mie ragioni;
   Tal che se a tutti è come a me ritrosa,
   Mi par empia, crudel, barbara cosa.

 

La Fortezza

Del re di Sparta l’avenente moglie

   Non fu più bella già di questa Elèna,
   Nè mai fece d'amanti tante spoglie
   Ella di cui pare ogni storia piena,
   Quante costei, per forza alle sue voglie
   Di castità ne colse alla catena;
   Di cui s'è vista far più d'una prova,
   Chè calcitrar per sciogliersi non giova.

 

L’Amore

Senza la benda agli occhi il Dio d'Amore

   Segue con li dorati strali e l'arco.
   A questo e a quello saettando il core,
   Pieno di crudeltà, di pietà parco;
   E da' begli occhi sparge un tanto ardore
   Che ognun di foco già si sente carco, 
   Ed infiammarsi dal capo alle piante 
   Per questa Cesenina Bradamante.

 

Il Carro

Non fu tal Carro nell' olimpio gioco

   Mai visto, o in Roma trïonfar nè altrove.
   Nè sì pomposo come in questo loco
   D'oro, di gemme tutto adorno, dove
   Par che conduca l’amoroso foco
   Da far, non che mortali, accender Giove.
   E pur di questa il signorile aspetto
   Dona nel trionfare a ognun diletto.

 

Il Papa

Cornelia sembra ben quel papa santo,

   Che assolver e dannar può il peccatore
   Di colpa e pena, abbia commesso quanto
   Male si possa, o immaginarsi errore;

   Chè sarà in cielo confermato tanto

   Come a lei piacerà dal Dio d'amore,

   E autoritade avrà quel suo bel viso
   Di trar d'inferno ognuno in paradiso.

 

L’Imperatore

Lucrezia Quetta più d'ogni altra degna

   Generalmente appare a ogni persona,
   Per l'infinita grazia che in lei regna 
   Di riportarne l'imperial corona;
   E che più a questa che ad altra convegna
   Più d’una lira e cetra lo risuona
   Con sì sonora voce, ed alto volo
   Che s’odon sin dall'uno all’altro polo.

 

L’Imperatrice

Se le bellezze della Imperatrice

   Raccontar voglio tutte d’una in una,
   Cui favorevol sempre ed adiutrice
   Parve ogni stella, e il sol, nonchè la luna:
   I fior di primavera ancor mi lice
   Raccontare e gli stati di fortuna,
   Di cui tien ora in mano Angiola il crine,
   Tal che non spero mai vederci il fine.

 

 Il Bagatello

Co’ suoi begli occhi ed amorosi sguardi

   Il Bagatello il cuor tocca ad ognuno,
   Anzi il penétra, e par l'infiammi ed ardi
   Di mercè privo, e di pietà digiuno:
   E di quest’Alda li veloci dardi
   Non può evitar de’ spettatori alcuno,
   E benchè gli occhi abbassi intorno scorge
   Che non par quella, e pur ferite porge.

 

Il Matto

Con la dorata spada, e adorni panni                                  Con la dorata spada e bravi panni

   Dal capo al piè tutto vestito a rosso,                               dal capo a pièé tutto vestito a rosso,
   Quel giovane donzel di settant’anni                                quel giovine dongiel di settanta anni
   Messer Francesco giardinier s'è mosso.                         misser Francesco giardiner si è mosso,
   E con la barba rasa senza affanni                                    e con la barba rasa, senza affanni,
   Pavoneggiando viene a più non posso,                           pavoneggiando vien a più non posso.
   E trionfando far volse un bel tratto,
   Che scartò fuori de' Tarocchi il matto.